LA SCUOLA PRIMARIA ``L. MURIALDO``
Maestre di ambito e Maestre specialiste
Tradizione e innovazione: sono i cardini su cui si fonda la nostra Scuola.
Impostiamo la didattica in classe con Maestre di ambito (letterario e scientifico). Esse rappresentano un punto di riferimento morale e intellettuale per gli scolari.
Alle Maestre di ambito si affiancano altre figure di maestre ‘specialiste’. Insegnano professionalmente materie come Inglese, Ed. Motoria, Canto, Informatica, Religione. Concorrono, quindi, con la loro formazione specialistica, ad educare, istruire e crescere i fanciulli che ci vengono affidati. Dei rapporti con le famiglie, e del coordinamento didattico della classe, si prende cura una delle due Maestre di ambito.


Accoglienza e apertura verso tutti
Pur essendo una Scuola Cattolica il ‘Murialdo’ accoglie anche chi è di altra religione: agli acattolici non verrà mai chiesto né di partecipare alle liturgie, né di pregare secondo la consuetudine cristiana. Essi però non possono essere esonerati dall’insegnamento della religione Cattolica che è parte integrante per la comprensione della nostra Storia e Cultura. Ai genitori di questi bambini si chiede che essi propongano i valori e le caratteristiche del loro credo, non solo per l’importanza che ha la Fede nel processo educativo, ma anche perché è importante che ogni bambino, cattolico e non, impari a conoscere e a rispettare le differenze culturali dei coetanei, poiché la conoscenza reciproca è un valore imprescindibile nel nostro modo di intendere l’Educazione.
Nessuna preclusione, nei limiti delle nostre capacità e delle nostre strutture all’iscrizione dei bambini diversamente abili come è stato fatto ogni anno fin dalla fondazione della nostra Scuola.
Essendo, però, la nostra scuola Parificata solo parzialmente finanziata dallo stato, tutti i costi in più riguardanti gli allievi diversamente abili devono essere sostenuti dalla famiglia.
English Plus
A queste ore si aggiungono, ovviamente, le 3 ore standard dell’offerta di inglese per la nostra Scuola Primaria (2 ore curricolari + 1 di potenziamento), per un totale di 8 ore settimanali complessive di esposizione alla lingua.
Ateliers pomeridiani
Dal lunedì al venerdì, a partire dal termine delle attività scolastiche fino alle 18, gli alunni hanno la possibilità di esplorare le aree di: Gioco, Arte, Teatro, Studio, Sport, Lingue, Manipolazione, Scienze.
Gli atelier sono pensati per far crescere ragazzi sereni, accrescere la cooperazione, stimolare la capacità di apprendere e, per finire, … per restituire, a fine giornata, alunni felici e liberi, con i compiti svolti!
Per informazioni più dettagliate, vedi sullo Store
Sabato e rientri
Le cinque ore del sabato vengono anticipate in due rientri pomeridiani obbligatori che sono differenti a seconda della classe che si frequenta.
I giorni di rientro non si assegnano ulteriori compiti da svolgere una volta tornati a casa.
Doposcuola
Quest’attività si attua nei tre pomeriggi in cui gli alunni non hanno rientro. Secondo la scelta delle famiglie, esso a) può non essere mai scelto oppure b) può essere scelto in forma fissa per un giorno, per due giorni o per tre giorni.
Ogni settimana è possibile cambiare scelta in caso se ne presenti l’esigenza.
Mensa
È possibile non usufruire della mensa scolastica prelevando il minore alle ore 13:15.
Chi si ferma a scuola durante l’orario dei pasti deve stare insieme agli altri e servirsi della mensa: è proibito introdurre in mensa cibi confezionati altrove.
Problemi alimentari (intolleranze o allergie) ogni anno solare devono essere tempestivamente segnalati con apposito certificato medico, perché si possa approntare un pasto adeguato alle necessità degli alunni.
Eventuali problemi giornalieri che necessitano di una momentanea dieta devono essere segnalati per iscritto dai Genitori e consegnati all’ufficio amministrativo che provvederà a comunicarlo alla mensa il giorno stesso.
Chi si ferma a pranzo deve consegnare un ticket a una Maestra la mattina, al momento dell’appello.
È possibile ritirare l’adesione al pranzo solo entro le ore 12:00; successivamente il pasto si ritiene definitivamente ordinato ed il ticket non può più essere riconsegnato al bambino.
I ticket si ritirano presso la Portineria o le bidelle; si pagano solo i ticket effettivamente usati.
Flessibilità di orario e Uso di attrezzature scolastiche
Orario Lezioni
I bambini possono essere ritirati nel rispetto del seguente orario:
alle ore 13:15 (fine delle lezioni del mattino)
alle ore 14:00 (dopo il pasto)
alle ore 14:30 (dopo la ricreazione)
alle ore 16:30 (finite le attività scolastiche pomeridiane)
Attrezzature Scolastiche
La disponibilità di grandi spazi ci consente di tenere separati anche dopo il pranzo i più piccoli, che possono giocare nel cortile mattonato in cui non ci sono né alberi, né terra, né altri elementi con cui potersi far male o sporcarsi eccessivamente
Gli allievi del triennio, invece giocano nel ‘campetto’ di terra battuta, dove ci sono a disposizione un campo di pallavolo, uno di pallacanestro, uno da calcetto e altri spazi per il gioco libero.
Il teatro che contiene circa 300 posti a sedere e un palcoscenico sufficientemente grande da permettere durante l’anno scolastico l’allestimento di recite o di altri spettacoli, può essere utilizzato o per le attività ludiche delle classi, a seconda dei diversi progetti educativi stesi dai Docenti .
L’aula di informatica che contiene 24 postazioni tutte collegate (e scollegabili) con internet, viene usata da una classe alla volta; così pure la palestra.
Nella sala degli audiovisivi è possibile fare lezione a due classi contemporaneamente.
Informazioni
COORDINATORI / RAPPRESENTANTI
Scuola primaria
I NOSTRI LAVORI
Scuola primaria
CIRCOLARI
Scuola primaria
ORARIO SETTIMANALE
Scuola primaria
MENU
Menu invernale della Primaria
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Scuola primaria